fbpx

2020 Luglio


16 Luglio 2020by Velter0

La zona di comfort è un ambiente conosciuto che ci fa sentire sicuri e protetti. Ma chi non rischia, non vince e bisogna uscirne per crescere. Questi suggerimenti ti aiuteranno ad abbandonarla senza paura.

Le emozioni sono attualmente di moda, così come i termini relativi alla gestione delle stesse. Ad esempio, nel campo del coaching si parla molto del termine ‘zona di comfort’ per riferirsi a quella zona di funzionamento o forma di esistere in cui ci troviamo bene, senza il disagio o l’ansia che ci possono causare il fatto di assumere dei rischi. Avere una zona di comfort non è solo buono, ma è anche necessario. Tuttavia, non abbandonarla mai può essere pericoloso per il nostro sviluppo personale.

Cos’è la Zona di Comfort?

La zona di comfort è un termine usato nel campo del coaching per fare riferimento a una serie di limiti che una persona si è auto-imposta o ha accettato come stile di vita per evitare di prendere rischi e garantirsi l’assenza di paure o ansie. Nel 2009 White definisce la zona di comfort come “uno stato comportamentale in cui la persona agisce da una posizione di ansia neutrale, portando a termine una serie di comportamenti per raggiungere un livello costante di prestazioni senza senso del rischio”.

Rimanere, pertanto, nella zona di comfort, non deve causarci un benessere derivante da emozionalità positiva (ad es. soddisfazione, orgoglio o entusiasmo). Invece, il benessere deriva dalla mancanza dell’esperienza di emozioni negative come la paura, l’ansia, o di incertezza, visto che la zona di comfort agisce come un rifugio che ci fa sentire al sicuro, dato che rappresenta un ambiente a noi ben noto.

La nostra zona di comfort comprende tutto ciò che di solito facciamo e non ci causa paura (per esempio accettare solo un tipo di posti di lavoro meno qualificati, e non altri in cui sono richieste ulteriori conoscenze o abilità, per paura di non sapere evolvere; mantenere una relazione nonostante si preferisca stare soli), così come le persone con cui viviamo o ci rapportiamo, e in compagnia delle quali ci sentiamo al sicuro, nonostante queste non soddisfino le nostre aspettative (per esempio, continuare con un partner che non ci causa problemi, ma che non ammiriamo o che non ci attrae).

Perché ci rifugiamo nella zona di comfort e quando dobbiamo farlo

Non c’è da meravigliarsi se vogliamo rimanere nel luogo in cui ci sentiamo al sicuro, o accanto alle persone che ci fanno sentire bene. Innanzitutto, il rifugio nella nostra zona di comfort è una strategia adattativa che ci permette di sentirci forti di fronte alle avversità. Immagina il caso di un bambino; il suo primo rifugio, la sua prima zona di comfort, è la sua famiglia e gli amici più vicini. La disponibilità di questa area gli permette di sentirsi forte per affrontare il mondo, percependo di essere importante, a un’età così giovane, per i suoi cari. Soprattutto in questa fase della nostra vita, avere quella zona di comfort in cui ci si sente protetti, è fondamentale per il nostro benessere psichico.

In età adulta, avere una zona di comfort ci permette di essere più rilassati e copre uno dei più importanti bisogni umani: il bisogno di sicurezza e protezione. Allo stesso tempo, avere una zona di comfort nel contesto sociale (ad esempio, avendo familiari fidati o amici pronti ad aiutarci quando ne abbiamo bisogno) è un importante buffer per le emozioni negative come lo stress, oltre a essere un fattore di protezione contro le malattie fisiche e psicologiche.

Ecco perché a volte è consigliabile non lasciare la zona di comfort per poter godere della forza ci offre. Queste situazioni sono tutte quelle in cui la persona soffre di elevati livelli di stress o disagio psichico. Santa Teresa diceva “in tempo di tempeste non fare traslochi” qualcosa che in psicologia interpretiamo dicendo che in tempi di crisi esistenziale, dobbiamo aspettare fino a quando la pressione si riduce per pensare con più calma. Ad esempio, non è il momento di lasciare il mio lavoro di tutta una vita proprio quando ho appena avuto un conflitto in esso, o non è del tutto adeguato nel bel mezzo di una crisi di copia iniziare a prendere in considerazione nuove opzioni.

Tuttavia, cosa succederebbe se quel bambino non lasciasse mai quella zona di comfort offerta dalla sua famiglia e dagli amici. La risposta è ovvia: non crescerebbe. E con il verbo crescere ci riferiamo allo sviluppo personale a cui contribuiscono i conflitti, i dubbi, i successi e i fallimenti, e il modo in cui li affrontiamo. Per questo le persone che non lasciano mai la zona comfort restano per sempre piccole.

Quali sono le conseguenze se non abbandona la zona di comfort.

Rimanere nella nostra zona di comfort può diventare una grande barriera e uno dei principali limiti allo sviluppo personale, visto che perdiamo l’opportunità di affrontare nuove sfide, nuove esperienze, o anche di conoscere nuove persone. Non abbandonare mai l’ambiente conosciuto ridurrà gradualmente le nostre capacità e le nostre aspettative saranno sempre più ridotte. E questo non sarebbe così male se non fosse che questo atteggiamento può anche vedere significativamente diminuita la nostra capacità di essere felici.

Nel suo libro La strada per la felicità, J. Bucay fa riferimento all’importanza dei nostri obiettivi e le aspettative per essere felice. Sembra abbastanza evidente che le persone che si propongono aspettative molto ampie e lontane difficilmente sono felici, e possono sperimentare una dose elevata di frustrazione nella loro vita. Tuttavia, neanche una persona che si presta a obiettivi molto vicini e facilmente raggiungibili, è felice.

Questo secondo tipo di persone sono proprio coloro che rifiutano di lasciare la loro zona di comfort. Queste persone, solitamente di fronte alla paura della frustrazione, e per evitare lo stress che comporta la sfida, decidono di fissare obiettivi che richiedono il minimo sforzo, o pochi cambiamenti nella loro vita, che sono raggiungibili in modo così facile, diminuendo gradualmente quella piccola dose di felicità che inizialmente gli avevano regalato.

Tra le principali conseguenze di non lasciare la nostra zona di comfort ci sono:
• Sperimentare una vasta gamma di emozioni negative, mettendo in evidenza tra queste tristezza, apatia e frustrazione, perché, anche se la persona che permane nella sua zona di comfort non rischia, neanche vincere nulla, perdendo così il potenziale tasso di rinforzo positivo che ci motiva ogni giorno.
• Ridurre i livelli di autostima a causa della mancanza di nuove sfide.
• Sentimento (e in qualche misura la realtà) di limitazione personale; l’individuo percepisce che non cresce personalmente.
• Mancanza di capacità di risoluzione dei problemi e di decisione; la persona sente che le sue capacità diminuiscono, poiché non dovendo affrontare nuove sfide non deve decidere nulla, per cui non può valutare la sua capacità di risolvere i problemi.
• Problemi sociali o di coppia; mentre lui non cresce, può essere che il suo intorno lo faccia, potendosi verificare conflitti per il fatto di non avere sfide o interessi comuni. Questo in alcuni casi può portare all’isolamento.
• Sentirsi annoiato; ritengono che abbiano bisogno di un cambiamento nella loro vita, ma non sanno cosa fare per ottenerlo.

Suggerimenti per uscire dalla zona comfort

Le caratteristiche personali ci fanno uscire più o meno dalla nostra zona di comfort, e studi sul ciclo vitale e le emozioni mostrano che l’età è una delle variabili più rilevanti a questo proposito. Quando siamo giovani abbiamo voglia di espanderci, che la nostra esistenza modifichi l’ambiente in cui viviamo, perché siamo sicuri di poter cambiare il mondo e ci concediamo maggiormente di lasciare la nostra zona di comfort in cambio di assumere certi rischi. Tuttavia, quando invecchiamo, preferiamo assicurare ciò che abbiamo realizzato piuttosto che ricercare nuovi meriti.

Ma se in alcune fasi della vita o circostanze è meglio sentirsi al sicuro, mantenendo quello che abbiamo e mantenendo il nostro livello di calma e benessere personale, rifugiandoci nella nostra zona di comfort, non lasciarla mai, come abbiamo spiegato, può avere conseguenze molto negative, quindi ti offriamo alcuni suggerimenti per aiutarti a perdere la tua paura di uscire da quell’ambiente protetto in cui a volte ci rinchiudiamo:

• Assumi che la vita ha i suoi rischi e che non si tratta di non decidere, ma di scegliere la soluzione migliore in ogni caso.
• Accetta sensazioni di ansia e insicurezza come parte dell’evoluzione vitale dell’essere umano.
• Relativizza i tuoi pensieri negativi che cercano di immobilizzarti.
• Considera nuove sfide. Anche se a piccoli passi, sentitevi felici di avanzare, ma continuate ad avanzare.
• Sappiate che i cambiamenti portano l’incertezza e che questa sensazione non è cattiva, ma anzi ti aiuta a prevenire errori.
• Prendi di petto la vita: è così come ti aspettavi di vederti? In caso contrario, costruisci un piano per il futuro con obiettivi a breve, medio e lungo termine.

E se non riesco ad uscirne?

Quando non ti senti in grado di farlo da solo, ricorda che la psicoterapia è una procedura efficace per aiutarti a uscire dalla tua zona di comfort. Un psicoterapeuta può aiutarti a diventare consapevole delle tue paure o insicurezze, aiutandoti a scoprire quelle sfide che hai paura di affrontare.

Quando lasciamo la nostra zona di comfort, si attivano tutte le barriere che ci costringono a rimanere in essa. Tieni presente che per raggiungere i tuoi successi e obiettivi è necessario attraversare due zone: quella dei timori e quella dell’apprendimento.

La psicoterapia ti aiuterà a rompere la paura del cambiamento e chiudere con quelle idee irrazionali che possono farti credere di non poter superare una paura perché una volta ci hai provato e non sapevi come farlo.

Allo stesso modo, quando si affrontano nuove realtà, il tuo terapeuta ti aiuterà ad accettare nuove sfide adottando strategie per affrontarle.